Oggi voglio invitarti a riflettere e, per farlo, parto con una domanda diretta:
Quanto è importante per te il colore?
Quanta influenza esercita?

Immagina di essere in libreria e di passare rapidamente in rassegna una serie di titoli dedicati ad uno specifico argomento.
Quale attirerà maggiormente la tua attenzione?
Quale finirai per acquistare?
Preferirai un libro dalla copertina bianca e anonima oppure un bel volume che, fin dal frontespizio, ti comunica qualcosa?
Cromo power, amico mio. Lo sapevi?
Una percentuale molto vicina all’80% delle persone acquista un prodotto in base al suo colore.
Esagerato?
Sembra, ma non è.
E, proprio come nell’esempio che ti ho fatto poco fa, prova a pensare a quante volte hai effettuato una scelta in base al colore.
La “psicologia dei colori” è molto potente e non puoi non tenerne conto se hai la necessità di creare un logo per la tua azienda.
COME SCEGLIERE?
Ogni colore riflette un’emozione e non fa altro che aprire i cassetti della nostra memoria.
Un colore per ogni sensazione.
Una sensazione per ogni esperienza pregressa avuta nel corso della nostra vita.
È così per tutti.
Per te, per me e, soprattutto, per il tuo potenziale cliente.
E se il tuo logo sarà in grado di comunicare e risvegliare la giusta emozione avrai fatto centro!
Non ci credi? E allora seguimi.
Nelle prossime righe ti parlerò dei principali colori e delle sensazioni a loro più comunemente associate:
Rosso

Si tratta di un colore molto utilizzato, che evoca immediatamente vitalità e impulsività (ad esempio – e non a caso – viene spesso utilizzato nelle vetrine dei negozi durante il periodo dei saldi).
Il rosso è il colore delle passioni forti (passione, pericolo, urgenza) ma è anche un colore che “stimola l’appetito”.
Ed è proprio per questo che ti capiterà spesso di trovarlo nel loghi di grandi marchi del settore alimentare.
Giallo

E’ il colore dell’energia, dell’azione.
Ed è questo il motivo per cui lo puoi trovare spesso presente all’interno dei loghi di aziende legate al mondo dell’energia (come, ad esempio, quelli delle grandi compagnie petrolifere).
ARANCIONE

Figlio del rosso e del giallo, l’arancione ne riprende gli aspetti più positivi e si caratterizza come il colore della creatività, della fiducia e dell’energia mentale.
Ne viene fatto un largo uso negli energy drink, nelle palestre e in tutti quegli ambiti legati al mondo della creatività e del design (studi di architettura, di grafica).
Viola

Qui si va più sul raffinato.
Il viola evoca regalità, eleganza e spiritualità. Viene spesso utilizzato nel settore della moda o dei profumi, ma anche in ambito finanziario e nel web.
ROSA

Da sempre, l’immaginario collettivo identifica Il rosa come il colore della femminilità, del romanticismo, dei prodotti dedicati alla prima infanzia e dei giochi per bambine.
Attenzione però!
Se ti dicessi che la maggior parte delle donne afferma che il suo colore preferito è il blu?
Blu

Parto da un dato: uno studio afferma che più o meno il 42% della popolazione mondiale mette il blu (nelle sue varie sfumature) al primo posto come colore preferito?
Lo sapevi?
Va da sé, quindi, che è proprio questa la ragione per la quale il blu è tra i colori più utilizzati nella creazione dei loghi.
Opposto al rosso, il blu evoca sensazioni di pace, rilassatezza, riflessività.
In più ispira fiducia e predispone ad un atteggiamento positivo ed amichevole.
Verde

E’ un colore tranquillo, rilassato, sereno. Ed è quello che più facilmente si abbina all’idea di ecologico, di bio e di pulito.
Marrone

L’associazione viene quasi immediata.
Terra, natura.
Il marrone in tinte scure si lega bene ad un’idea di semplicità e di artigianalità. Nelle tinte più chiare richiama sensazioni di comfort e tranquillità. Rimane comunque un colore elegante e sofisticato, spesso sinonimo di vintage.
Bene, al termine di questo, breve, viaggio nel mondo dei colori e della loro psicologia non dovrai fare altro che riflettere su cosa vuoi comunicare attraverso il tuo logo.
Che carattere ha la tua azienda?
Quali sono i suoi principi?
Quali emozioni voglio che trasmetta il mio brand?
Le risposte ti permetteranno di orientarti meglio nella scelta del colore e ti permetteranno una comunicazione più coerente.