Ti è mai venuto in mente che ricoprire il ruolo di direttore commerciale di un’azienda è un po’ come essere un allenatore di una squadra di calcio?
D’altronde dipende sempre da lui la responsabilità del risultato della partita e in caso di sconfitta i tifosi se la prendono con lui perché magari ha messo in campo giocatori sbagliati, suggerito schemi e mosse poco efficaci oppure perché non è riuscito a creare il giusto clima di squadra. Non trovi delle somiglianze con il tuo ruolo in azienda?
E sempre rimanendo all’interno della metafora calcistica, non pensi che il tuo team di vendita possa essere come una squadra di calcio?
In fondo l’attività commerciale, esattamente come il calcio, non può essere considerato uno sport individuale, bensì uno sport di squadra.
Vediamo allora i 10 motivi per i quali la vendita non è uno sport individuale e perché tu non puoi fare tutto da solo, ma hai bisogno del tuo team per raggiungere i risultati aziendali.
10 caratteristiche di un team di lavoro

Coinvolgimento
Lavorare in squadra comporta un buon livello di coinvolgimento da parte di tutti i membri del team di vendita e di ogni squadra in genere. E più ci si sente coinvolti e più si tende a dare il meglio di sé.

Condivisione di informazioni
Quando le informazioni sono condivise tra tutti i membri del team di vendita, aumentano i livelli di conoscenza e apprendimento per l’intero team sportivo o di vendita.

Soluzioni efficaci a ogni problema
Lavorare in squadra produce una vasta gamma di soluzioni possibili per ogni problema specifico. Inoltre permette di accertare quali sono le più efficaci grazie all’interazione e al confronto con gli altri membri della squadra.

Obiettivi condivisi
A differenza di uno sport individuale, uno sport di squadra offre ai membri del team di vendita obiettivi comuni e condivisi, verso i quali tutti i membri del team rivolgono i loro sforzi.

Risultati migliori
Il lavoro di squadra produce generalmente risultati finali migliori, oltre a migliorare – naturalmente – le prestazioni di qualità dei singoli membri del team.

Senso di responsabilità
Il lavoro di squadra incoraggia un più ampio senso di responsabilità per l’organizzazione sia collettivamente e sia individualmente, aumentando nei membri quel senso di responsabilità così importante per il raggiungimento degli obiettivi.

Sicurezza
Far parte di un team sportivo o di vendita vincente rende indubbiamente più sicuri. E più i singoli individui sono sicuri e più tendono a mettersi in gioco e correre dei rischi pur di raggiunger gli obbiettivi assegnati.

Approccio al problema
Molto spesso un gruppo è in grado di affrontare problemi più complessi e profondi in modo più efficace di quanto possano fare gli individui.

Innovazione e creatività
Lavorare in squadra libera la creatività in quanto ci si sente in qualche modo con le spalle coperte grazie al contributo dei colleghi e compagni e si è portati a “rischiare” di più innovando e cercando sempre nuove soluzioni.

Divertimento e motivazione
Un team di vendita performante, esattamente come una squadra sportiva, trae continua linfa vitale se motivata costantemente e se lavora “divertendosi”.
Naturalmente perché possa funzionare al meglio una squadra, che si tratti di un team sportivo o di vendita, è necessario che vengano definiti a monte metodo di lavoro e ruoli e che l’intero processo venga reso il più snello possibile.